News

Stasera a Striscia la testimonianza di un operatore del CPR di Milano

Stasera a Striscia la testimonianza di un operatore del CPR di Milano

Stasera a Striscia la testimonianza di un operatore del CPR di Milano

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) continua l’inchiesta di Rajae Bezzaz sulle condizioni disumane all’interno di molti Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). Dopo le testimonianze di chi ha visto e subito gli orrori nella struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza), oggi l’inviata del tg satirico si occupa del CPR di Milano.

«Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci non necessari, solo per tenerli sotto controllo. Li davano anche solo per un mal di testa, un mal di pancia o una semplice influenza», dichiara Ismael Maher, ex operatore del Cpr Milano di via Corelli. «La dose era disumana e arrivava fino a 100 gocce al giorno. Ma aumentare la dose significa anche provocare crisi di astinenza, il rischio di rivolte e di suicidi. Questo rende la situazione all’interno del CPR sempre drammatica e molto violenta per ospiti, operatori e forze dell’ordine». Ismael racconta anche che chi rifiutava la terapia veniva punito e minacciato: «Non ti faccio mangiare, non ti faccio avere i soldi che ti invia la famiglia». L’ex operatore del CPR dichiara di aver segnalato al medico della struttura diverse violazioni dei diritti umani che ha visto e vissuto, ricevendo come risposta: «Tanto sono degli animali».

L’inviata di Striscia si pone un interrogativo: «Il CPR di Milano è gestito dalla stessa ditta salernitana che ha vinto l’appalto per il CPR di Palazzo San Gervasio. Sarà un caso?».

Il servizio completo andrà in onda all’interno della puntata di stasera (Canale 5, ore 20.35).

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.