News

CPR, il caso di Palazzo San Gervasio arriva in Parlamento dopo i servizi di Striscia

CPR, il caso di Palazzo San Gervasio arriva in Parlamento dopo i servizi di Striscia

CPR, il caso di Palazzo San Gervasio arriva in Parlamento dopo i servizi di Striscia

Gli immigrati irregolari reclusi vivono in condizioni disumane, dentro delle gabbie come se fossero animali. Vengono anche sedati con Rivotril, Tavor e Talofen.

Dopo i servizi di Striscia la notizia sul Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, è arrivato l’appello della deputata di Alleanza Verdi e Sinistra Eleonora Evi, co-portavoce di Europa Verde. «Da fonti di stampa abbiamo appreso particolari inquietanti sul trattamento degli immigrati reclusi», ha dichiarato Evi chiedendo l’immediato intervento del Ministro dell’Interno e dei ministeri della Salute e della Giustizia. Rajae Bezzaz si è occupata più volte delle condizioni disumane in cui vivono gli ospiti del CPR, i luoghi dove vengono identificati e rimpatriati gli immigrati irregolari sprovvisti di permesso di soggiorno. Come si vede nell’ultimo servizio, però, questi posti assomigliano più che altro a delle prigioni, dove i reclusi vivono in delle gabbie come se fossero animali. Colpiscono le testimonianze degli ex ospiti del Centro, che raccontano le loro esperienze di sofferenza.

La deputata di Alleanza Verdi e Sinistra ha visto le immagini shock girate e divulgate dal tg satirico di Antonio Ricci e ha spiegato: «Gli immigrati di questo CPR sono tenuti dentro strutture simili a gabbie, con la possibilità di uscire unicamente in un atrio angusto, circondato da altre inferriate. Le stanze pare che abbiano solo letti e tavoli in cemento con accesso senza porte ai bagni. Da immagini catturate dalle telecamere di Striscia la notizia sembra che siano usate fascette di contenzione ai polsi, inoltre deve essere subito verificato se sia vero l’utilizzo indiscriminato di sedativi quali il Rivotril, il Tavor e Talofen».

Il CPR di Palazzo San Gervasio “ospita” gli stranieri irregolari

«In merito a questa terribile realtà l’avvocata Angela Bitonti dell’associazione ADU ha già provveduto a inoltrare un esposto», ha aggiunto Evi. Nei servizi dell’inviata di Striscia si vedono immagini forti della vita dentro queste strutture, dove i migranti vengono privati della propria libertà senza che abbiano commesso alcun reato penale. L’unico motivo per il quale vengono rinchiusi nei CPR è che non sono nati in Italia e sono stranieri irregolari.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.