News

Heather Parisi, intervista con pignoramento

Heather Parisi, intervista con pignoramento

Heather Parisi, intervista con pignoramento

Ospite a Belve, la showgirl è stata raggiunta da un ufficiale giudiziario per il pagamento di un risarcimento al manager Lucio Presta che racconta la vicenda su Twitter.

«Finale mesto… Cara Heather Parisi», inizia così un tweet del manager televisivo che dalla sua pagina social racconta quanto accaduto negli studi di Belve, la trasmissione condotta su Rai Due da Francesca Fagnani e anticipato da alcuni media. Ospite al programma era appunto Heather Parisi che è stata raggiunta da un ufficiale giudiziario per un «Pignoramento a persona fisica», conseguenza di un contenzioso per il quale la voce di Cigale era tenuta a sborsare «una somma ingente» per una condanna per diffamazione.

Secondo la ricostruzione Heather Parisi sarebbe stata raggiunta dall’ufficiale giudiziario accompagnato dai carabinieri, «Per evitare la mortificazione di veder portare via i propri effetti personali, hai dovuto effettuare bonifico tramite terzi e saldare quanto dovuto», scrive Presta rivolgendosi alla showgirl. «Operazione che ha richiesto alcune ore trascorse in camerino», continua lui.

Heather Parisi e Lucio Presta, lo scontro nel 2017

I fatti risalgono al 2017 quando Heather Parisi aveva deciso di far causa alla società di Lucio Presta, L’Arcobaleno Tre, dopo la sua partecipazione al programma Nemicamatissima con Lorella Cuccarini. Nelle settimane successive sui canali Rai sarebbe dovuto andare in onda il film di cui la showgirl è regista, Blind Maze. Un accordo mai rispettato a causa delle polemiche create durante lo spettacolo con la voce de La notte vola. Da qui lo sfogo social di Heather Parisi contro Lucio Presta e il figlio Niccolò e conseguente causa per diffamazione. Per altro, il rapporto burrascoso tra la showgirl e Lorella Cuccarini si è concretizzato anche in un Tapiro d’oro consegnato da Valerio Staffelli a quest’ultima.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.