News

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Il 23 maggio è l’anniversario dell’attentato al magistrato antimafia e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso per ricordare quel giorno. Di mafia si è occupata più volte anche Striscia la notizia e nel 2007 Stefania Petyx aveva provato a incontrare la moglie di Totò Riina.

L’ultimo viaggio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani avvenne sabato 23 maggio 1992. Sono passati 32 anni dalla strage di Capaci. Dopo l’atterraggio del magistrato all’aeroporto di Punta Raisi, l’itinerario di Falcone prevedeva lo spostamento in auto verso Palermo, destinazione la casa di via Notarbartolo. Una bomba, piazzata appunto sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo all’altezza di Capaci, esplose alle 17.56 uccidendo il giudice 53enne, che cinque giorni prima aveva festeggiato il suo compleanno, e tutti gli altri.

Le auto erano tre: una Fiat Croma marrone viaggiava dietro la Croma bianca guidata dal giudice, in ultimo c’era un’altra Fiat azzurra dello stesso tipo ma blindata: il mezzo predisposto per evitare che altre auto si potessero affiancare a quella del magistrato. Utilizzando 500 chili di tritolo, nitrato d’ammonio e T4 e pianificando tutto nei minimi dettagli per realizzare il piano che la mafia coltivava da anni, Cosa Nostra fece saltare in aria le tre auto e un intero tratto di A29.

A decidere la mossa terroristica fu Totò Riina, capo del clan dei Corleonesi. Giovanni Brusca, organizzatore ed esecutore dell’attentato, rivelò che il giudice Falcone era già un obiettivo dal 1983, anno in cui venne costituito il celebre Pool antimafia a Palermo. Quando Tommaso Buscetta iniziò a collaborare con la giustizia l’idea di eliminare il giudice scomodo diventò centrale nelle prospettive dei mafiosi: un primo attentato era comunque già stato organizzato nel 1989 nell’area della villa sul mare che Falcone aveva affittato per l’estate. I mafiosi piazzarono un borsone con cinquantotto candelotti di tritolo in mezzo agli scogli, vicino a villa affittata dal giudice, che stava per ospitare i colleghi svizzeri Carla Del Ponte e Claudio Lehmann. Ma l’attentato fallì.

L’auto guidata da Vito Schifani, che aveva a fianco Antonio Montinaro e sul retro Rocco Dicillo, venne investita in pieno: volò oltre la carreggiata opposta e si fermò in un giardino. La vettura guidata dallo stesso Giovanni Falcone, finì contro il muro di detriti che si sollevò in aria: accanto c’era la moglie Francesca Morvillo, mentre sul sedile posteriore c’era l’autista giudiziario Giuseppe Costanza. Sull’ultima vettura piombarono pezzi di cemento e terra ma gli agenti riuscirono a sopravvivere.

L’Italia si fermò osservando l’immenso cratere: quella enorme ferita fisica e simbolica che illuminò una volta di più e in modo estremamente feroce il vero volto di Cosa Nostra e fece scattare in molti italiani la molla della reazione all’omertà mafiosa.

«L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divennero parte della migliore etica della Repubblica». Queste alcune delle parole pronunciate oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci. «I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato . La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza».

Strage di Capaci. Nel 2007 Stefania Petyx ha provato a incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina

Una vigilanza che negli anni anche Striscia la notizia ha tenuto alta su questo tema così importante. In questo servizio del 4 dicembre 2007, per esempio, Stefania Petyx si era recata a Corleone per cercare di incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina. Quell’anno era andata infatti in onda la fiction Il capo dei capi, che ripercorreva la storia del boss Riina. Una mini serie che aveva destato non poche polemiche e Bagarella aveva annunciato di voler adire alle vie legale perché riteneva che la serie avesse leso la sua reputazione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia Telejato

Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia ...

Giorni fa vi abbiamo parlato di Villa Maltese, confiscata alla mafia ma rimasta tuttavia abbandonata e vandalizzata negli anni. Oggi invece la nostra Stefania Petyx ci racconta la storia a lieto fine di un altro immobile sottratto a Cosa Nostra. Non un edificio qualsiasi bensì la villa che offrì rifugio a uno dei più spietati boss nelle fila dei Corleonesi: Giovanni Brusca. Un tempo covo dell'"ammazzacristiani" e oggi invece sede dell'emittente Telejato diretta da Pino Maniaci. ...

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Si tratta di una villa settecentesca confiscata nel 2001 a un imprenditore che riciclava soldi per la mafia. Dal 2010, anno in cui è stato affidato alla ex provincia, l'immobile si trova in uno stato di degrado, in balia degli atti vandalici degli occupanti abusivi. Seguiamo la nostra Stefania Petyx a Palermo dove, accompagnata da un dipendente della provincia, ha sentito al telefono l'Ingegnere della città metropolitana Pietro Caruso, che ha assicurato novità confortanti per il futuro de...

"Avviso 22", un aiuto per i disoccupati o per le aziende?

Nel 2018 la Regione Sicilia pubblica un bando rivolto a disoccupati, utilizzando fondi europei, per offrire l'opportunità di un tirocinio formativo retribuito, con possibilità di assunzione, della durata dai 6 ai 12 mesi in aziende aderenti al progetto. La nostra Stefania Petyx però ci racconta che, a distanza di 5 anni, 189 persone che hanno aderito al famigerato "Avviso 22", non sono ancora state pagate. Eppure continuano ad essere pubblicati sempre nuovi bandi… chiediamo spie...

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega i pozzi alla diga?

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega ...

Stefania Petyx ci spiega che in Sicilia l'acqua sta finendo a causa delle scarse piogge, di dighe mai collaudate o piene di fango, di reti colabrodo e dello spreco eccessivo. A ottobre si era già occupata della diga Ancipa, che rifornisce sia Enna che Caltanissetta e che era già praticamente a secco. Ma non c'è stato nessun intervento risolutivo ed è scoppiata una guerra per accaparrarsi la poca acqua rimasta. L'inviata spiega che una soluzione ci sarebbe…

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca denaro, non esegue i lavori e trova scuse

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca ...

Dopo aver chiesto anticipi tra i 250 e i 950 euro, un fabbro si dà alla macchia senza completare i lavori o restituire i soldi, accampando diverse giustificazioni: in un caso avrebbe avuto la figlia in ospedale, in un altro si sarebbe dovuto sottoporre a un intervento ai testicoli. Di malattie "imbarazzanti" ne ha nominate tante, dalle emorroidi alla stitichezza. Stefania Petyx gli chiede conto dei suoi comportamenti: sarebbero scattate anche delle denunce.

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne che deve pazientare…

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne ...

Stefania Petyx ci parla di falsi invalidi e dell'Asp di Palermo. Secondo un'inchiesta un dirigente e un medico in cambio di mazzette concedevano velocemente a falsi invalidi pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Questo a chi pagava mazzette… E gli altri? Gli altri devono sperare nel miracolo. Come capitato a un 102enne cui è stato chiesto di ripassare dopo un anno, per il certificato... E poi c'è la maxi tegola dei ricorsi che paga l'Inps

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie del tram

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie ...

Stefania Petyx ci spiega che sulla corsia riservata al tram passano proprio tutti: monopattini, biciclette, auto, un cavallo e persino la polizia senza sirene spiegate né lampeggianti accesi, come sarebbe previsto dalla legge. Dopo la scuola gli studenti si spintonano poi lungo la banchina. Tutto questo nonostante il Comune abbia messo delle barriere per evitare le invasioni. Si rischia di venire investiti e l'inviata prova a risolvere la situazione. Ci riuscirà?

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

I giardinieri ci sono sulla carta ma Palermo è piena di alberi che non vengono potati, aiuole abbandonate, spazzatura, svincoli invasi da vegetazione. Solo 32 degli 84 giardinieri sono operativi perché gli altri 52 hanno l'invalidità, anche se bisognerebbe contare pure 350 addetti al verde della partecipata del Comune... Ma, in generale, non mancano quelli che "si infrattano". Stefania Petyx documenta tutto e si rivolge all'assessore al Verde

Il muratore che

Il muratore che "ristruttura" le sue finanze più che le case. ...

State alla larga da annunci sul web simili a quello descritto da Stefania Petyx, dopo aver raccolto molte testimonianze di persone che lavorano nell'edilizia e sono incappate sui social nel signor Vito. L'uomo si è spacciato per preventista, muratore e altro ancora ma dopo aver ricevuto alcune centinaia di euro di acconto è sparito. C'è chi gli ha pagato anche un corso di 175 euro, più la visita medica. Rintracciarlo non è stato facile ma l'inviata ci è riuscita