News

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Il 23 maggio è l’anniversario dell’attentato al magistrato antimafia e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso per ricordare quel giorno. Di mafia si è occupata più volte anche Striscia la notizia e nel 2007 Stefania Petyx aveva provato a incontrare la moglie di Totò Riina.

L’ultimo viaggio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani avvenne sabato 23 maggio 1992. Sono passati 32 anni dalla strage di Capaci. Dopo l’atterraggio del magistrato all’aeroporto di Punta Raisi, l’itinerario di Falcone prevedeva lo spostamento in auto verso Palermo, destinazione la casa di via Notarbartolo. Una bomba, piazzata appunto sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo all’altezza di Capaci, esplose alle 17.56 uccidendo il giudice 53enne, che cinque giorni prima aveva festeggiato il suo compleanno, e tutti gli altri.

Le auto erano tre: una Fiat Croma marrone viaggiava dietro la Croma bianca guidata dal giudice, in ultimo c’era un’altra Fiat azzurra dello stesso tipo ma blindata: il mezzo predisposto per evitare che altre auto si potessero affiancare a quella del magistrato. Utilizzando 500 chili di tritolo, nitrato d’ammonio e T4 e pianificando tutto nei minimi dettagli per realizzare il piano che la mafia coltivava da anni, Cosa Nostra fece saltare in aria le tre auto e un intero tratto di A29.

A decidere la mossa terroristica fu Totò Riina, capo del clan dei Corleonesi. Giovanni Brusca, organizzatore ed esecutore dell’attentato, rivelò che il giudice Falcone era già un obiettivo dal 1983, anno in cui venne costituito il celebre Pool antimafia a Palermo. Quando Tommaso Buscetta iniziò a collaborare con la giustizia l’idea di eliminare il giudice scomodo diventò centrale nelle prospettive dei mafiosi: un primo attentato era comunque già stato organizzato nel 1989 nell’area della villa sul mare che Falcone aveva affittato per l’estate. I mafiosi piazzarono un borsone con cinquantotto candelotti di tritolo in mezzo agli scogli, vicino a villa affittata dal giudice, che stava per ospitare i colleghi svizzeri Carla Del Ponte e Claudio Lehmann. Ma l’attentato fallì.

L’auto guidata da Vito Schifani, che aveva a fianco Antonio Montinaro e sul retro Rocco Dicillo, venne investita in pieno: volò oltre la carreggiata opposta e si fermò in un giardino. La vettura guidata dallo stesso Giovanni Falcone, finì contro il muro di detriti che si sollevò in aria: accanto c’era la moglie Francesca Morvillo, mentre sul sedile posteriore c’era l’autista giudiziario Giuseppe Costanza. Sull’ultima vettura piombarono pezzi di cemento e terra ma gli agenti riuscirono a sopravvivere.

L’Italia si fermò osservando l’immenso cratere: quella enorme ferita fisica e simbolica che illuminò una volta di più e in modo estremamente feroce il vero volto di Cosa Nostra e fece scattare in molti italiani la molla della reazione all’omertà mafiosa.

«L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divennero parte della migliore etica della Repubblica». Queste alcune delle parole pronunciate oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci. «I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato . La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza».

Strage di Capaci. Nel 2007 Stefania Petyx ha provato a incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina

Una vigilanza che negli anni anche Striscia la notizia ha tenuto alta su questo tema così importante. In questo servizio del 4 dicembre 2007, per esempio, Stefania Petyx si era recata a Corleone per cercare di incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina. Quell’anno era andata infatti in onda la fiction Il capo dei capi, che ripercorreva la storia del boss Riina. Una mini serie che aveva destato non poche polemiche e Bagarella aveva annunciato di voler adire alle vie legale perché riteneva che la serie avesse leso la sua reputazione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Catania e la talpa ferma da 4 anni sotto il palazzo crollato

Catania e la talpa ferma da 4 anni sotto il palazzo crollato

A gennaio 2020 crollò un edificio dove c'era il cantiere metro: sotto passava una grande scavatrice, chiamata "talpa". A causa della voragine il palazzo, ritenuto pericoloso, era stato sgomberato. Da 4 anni otto famiglie sono senza casa né cose, come ci racconta Stefania Petyx: il giudice che ha archiviato l'inchiesta ha parlato di "imprevisto geologico", nessuno risarcirà. Ma l'aspetto che ha dell'incredibile riguarda la talpa: perché è ancora ferma lì sotto?

Sono minorenne, è un problema se prendo qualcosa da bere?

Sono minorenne, è un problema se prendo qualcosa da bere?

Contro la vendita di alcol ai minori continua l'impegno della nostra Stefania Petyx. Sono sempre di più a Palermo i casi di cronaca con bande di ragazzini fuori controllo che fanno danni in città, anche se sono aumentati i controlli dopo i servizi di Striscia. L'inviata fa allora un sopralluogo nei locali più frequentati della movida palermitana e catanese, ma quello che scopre non è rassicurante nonostante le vecchie promesse. Troverà qualche eccezione?

Il corso online che impegna i vigili del fuoco durante i roghi

Il corso online che impegna i vigili del fuoco durante i roghi

Stefania Petyx ci ha raccontato che a luglio scorso, mentre la Sicilia bruciava, 130 vigili del fuoco erano impegnati in un corso online: 57mila ettari divorati dagli incendi, tra vittime e migliaia di persone fuori casa. Ora si profila lo stesso scenario, con chi potrebbe difenderci dalle fiamme seduto davanti a un computer per diventare caposquadra. E il personale in servizio verrà spremuto. L'inviata ha così scritto a Ministero e Regione per evitare che il corso si svolga d'estate

Da Musica & Legalità

Da Musica & Legalità "solo supporto organizzativo alla beneficenza"

Stefania Petyx torna a occuparsi del festival Musica & Legalità. Ci eravamo chiesti dove fossero finiti i progetti benefici promossi dalla madrina del festival Valeria Grasso e finanziati tramite raccolta fondi online. Nel servizio il fratello Vincenzo Grasso, che organizza l'evento musicale con altri soci, ci spiega che i fondi per la beneficenza provenivano dalla raccolta dell'associazione Contra, non dagli incassi del festival: la sua società ha dato solo supporto organizzativo

La crisi idrica in Sicilia e il naufragio dei dissalatori

La crisi idrica in Sicilia e il naufragio dei dissalatori

Vietato innaffiare le piante e lavare le auto a Palermo: la Regione ha chiesto lo stato di emergenza per siccità. Che fare? Tra le soluzioni proposte c'è quella dei dissalatori. Peccato che sull'isola ne esistessero già tre, due dei quali fuori uso - come ci spiega Stefania Petyx - e che mezzo secolo fa Gela vantasse l'impianto più grande d'Europa: non funziona nemmeno quello ma ogni anno costa 10 milioni di euro ai siciliani

Palermo, è arrivato il giorno delle buone notizie

Palermo, è arrivato il giorno delle buone notizie

Stefania Petyx e il bassotto ci aggiornano su diversi casi siciliani che sembrano risolti o in via di soluzione, anche grazie a Striscia: l'aumento di stipendio dei parlamentari regionali (bloccato), il porto canale di Mazara del Vallo (finalmente dragato), il palazzetto dello sport di Cefalù (sarà riaperto), la stazione dell'Orsa a Cinisi. L'albero Falcone verrà salvato e la buca stradale vicino alla cattedrale è stata chiusa