News

Oggi a Striscia, Rajae torna a occuparsi di Carmen, vittima di stalking. La sorella del molestatore: «Un drogato e un violento già allontanato dalla moglie e dal figlio». Perché le forze dell’ordine non sono intervenute?

Oggi a Striscia, Rajae torna a occuparsi di Carmen, vittima di stalking. La sorella del molestatore: «Un drogato e un violento già allontanato dalla moglie e dal figlio». Perché le forze dell’ordine non sono intervenute?

Oggi a Striscia, Rajae torna a occuparsi di Carmen, vittima di stalking. La sorella del molestatore: «Un drogato e un violento già allontanato dalla moglie e dal figlio». Perché le forze dell’ordine non sono intervenute?

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Rajae torna a occuparsi di Carmenvittima di un caso di stalking che, dopo svariati tentativi di denunce andate a vuoto (anche se corredate da documentazione inequivocabile), ha chiesto aiuto a Striscia per proteggere sé stessa e i suoi figli da un persecutore (finora) impunito, che abita di fronte a lei.

Tra le varie manifestazioni di solidarietà ricevute c’è anche quella di Ida, sorella del molestatore e anche lei vittima dei soprusi di quest’uomo, che ai microfoni del tg satirico esprime tutta la sua vicinanza a Carmen e racconta che, dopo i servizi, si è recata sotto casa della donna per chiederle scusa. Ida esprime tutta la sua preoccupazione nei confronti di questa situazione e racconta che suo fratello cinque anni fa è stato allontanato con codice rosso dalla moglie e dal figlio. Perché allora, chiede Rajae, le forze dell’ordine non sono intervenute subito a fermare un soggetto del genere dopo la denuncia di Carmen, ma invece hanno chiesto ulteriori prove?

«Visto e considerato che non si è esposto nessuno nei confronti di questa ragazza, chiedo scusa io a Carmen per il comportamento di mio fratello, che dovrebbe essere aiutato dalle istituzioni perché qualcosa bisogna fare», conclude Ida.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato in meno di 24 ore!

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato ...

Rajae Bezzaz ci ha mostrato lo sgombero dell'edificio di via Bodoni, avvenuto dopo il primo servizio di Striscia. Lì gli abusivi appiccavano fuochi intossicando i vicini, comprese famiglie con bambini. I residenti temevano nuovi roghi o corto-circuiti nel palazzo pericolante. Gli agenti della Polizia hanno sgomberato i locali, rimasti tuttavia liberi meno di un giorno: qualcuno si è già introdotto nello stabile e ha distrutto le opere di messa in sicurezza appena realizzate

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene la Polizia

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene ...

Vediamo in questo servizio l'intervento degli agenti delle Volanti nello stabile occupato di via Bodoni a Milano in cui era entrata a febbraio Rajae Bezzaz dopo le segnalazioni di vicini esasperati dai fuochi accesi nel palazzo, dalle urla e da altri problemi. Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica. Ma due settimane dopo il servizio di Striscia...

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più forze dell'ordine

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più ...

La nostra Rajae è a Porta Venezia, Milano. I residenti sono preoccupati a causa di episodi serali sfociati in aggressioni violente, come la recente rissa ripresa da alcuni telefoni e diffusa online. L'inviata intervista alcuni commercianti della zona. La polizia, in quell'occasione, ci ha messo circa un'ora e mezza ad arrivare e avrebbe consigliato agli esercenti di richiedere un servizio di sicurezza privata per un servizio più celere. I locali si organizzano come possono

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il "Bufalometro"

Zuckerberg ha eliminato di recente il fact-checking da Meta. Nessun problema, la nostra Rajae ci presenta il "Bufalometro". È un dato di fatto che le fake news non siano sempre facili da riconoscere come tali e che viaggino più velocemente delle notizie reali. Ecco perché abbiamo fatto un esperimento sociale per le strade di Roma proponendo ai passanti alcuni titoli e notizie. Riusciranno a riconoscere quelle vere da quelle inventate di sana pianta?

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

C'è chi ha trovato una soluzione al caro affitti: il co-housing abusivo. Come fare? Facile, si occupa un edificio disabitato. La nostra Rajae ci parla di uno stabile di Milano, quartiere Cagnola. I nuovi abitanti hanno abitudini particolari: accendono fuochi all'interno e urlano nel cuore della notte. I vicini sono esasperati, sentiamo cos'hanno da dire e poi entriamo nell'edificio e parliamo con gli occupanti che vivono nel degrado e danno in escandescenze

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive agli episodi criminali: studenti esasperati

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive ...

Decine le segnalazioni di studenti in balia della microcriminalità in zona Certosa a Milano. L'inviata ci mostra alcune immagini: giovani su due ruote accerchiano, picchiano e investono con il motorino un ragazzo. Il problema è che nella zona c'è chi si organizza in ronde punitive per reagire ai fatti criminali. Ma l'inviata, che intervista molti ragazzi dello studentato, lancia un appello: non affidatevi alla giustizia fai da te, contattate sempre le forze dell'ordine

Colpi di pistola, risse tra bande e minacce: reportage di Rajae sulle case occupate a Nettuno (Roma), dove regna il terrore

Colpi di pistola, risse tra bande e minacce: reportage di Rajae ...

«Vai a fanc*o. Succhiami il cao…». Così Rajae Bezzaz è stata accolta a Nettuno (Roma), dove stava realizzando un reportage sulle occupazioni abusive nel condominio Rosalba. Tanti gli abitanti che si sono rivolti a Striscia perché vivono nel terrore. «Siamo in galera a casa nostra» commenta un inquilino. Un altro mostra i video delle minacce ricevute: «Se tu esci fuori sei morto. Io sco la tua ragazza e te». E ancora: «Voi dopo bruciate qua, figli di putt*a».

Rajae intervista Don Alì: loro mi guardano e io guadagno

Rajae intervista Don Alì: loro mi guardano e io guadagno

I social ci interconnettono con gli altri e ci intrattengono però possono offrire anche modelli ispirazionali cui tendere o emulare: gli influencer e le star del web. Esiste però il rischio di alimentare anche comportamenti antisociali. La nostra Rajae questa serà intervista il noto tiktoker Don Alì, che ha fatto spesso discutere per i contenuti provocatori ed estremi che lo vedono protagonista. Qual è il confine tra il personaggio e la persona?