News

Cose da fare a casa in quarantena: 7 ricette per cucinare come gli chef

Cose da fare a casa in quarantena: 7 ricette per cucinare come gli chef

Cose da fare a casa in quarantena: 7 ricette per cucinare come gli chef

L’emergenza Coronavirus costringe in casa milioni di persone, che cercano di distrarsi in ogni modo possibile. Da buone forchette quali sono, gli italiani si sono riversati in cucina, cercando di riscoprire il piacere di fare le cose con le proprie mani, se non altro per far passare il tempo e tenersi occupati.

Per questo motivo abbiamo pensato di proporre alcune delle ricette più apprezzate degli chef da Nord a Sud, che hanno svelato i loro segreti a Paolo Marchi, co-fondatore di Identità Golose che da mesi collabora con Striscia la notizia con la sua rubrica “Capolavori italiani in cucina”.

Abbiamo selezionato 7 preparazioni, alcune più semplici, altre più complesse. Dalla pizza alle orecchiette con le cime di rapa, fino alle linguine di Cannavacciuolo e a una variante insolita di tiramisù: mettetevi alla prova.
 

La pizza margherita sbagliata di Franco Pepe



Le orecchiette e cime di rapa di Maria Cicorella



La carbonara di Alessandro Pipero



Le linguine di Gragnano con calamaretti spillo e salsa di pane di segale di Antonino Cannavacciuolo



La cotoletta alla Milanese di Cerea



La tartare di manzo di Marino Giannoni



Il tiramisu di Gino Fabbri

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...