News

La Juve ora sa perché ha preso 15 punti di penalizzazione

La Juve ora sa perché ha preso 15 punti di penalizzazione

La Juve ora sa perché ha preso 15 punti di penalizzazione

È arrivato il giorno, il 30 gennaio la Juventus ha scoperto le motivazioni che hanno spinto la Corte federale d’appello a infliggere 15 punti di penalizzazione al club, da scontare nel campionato 2022/2023. Il processo riguarda le plusvalenze relative al trasferimento di calciatori, un tema di cui Striscia la notizia si occupa fin dal 2018.

«La Juve ha commesso un illecito disciplinare sportivo, tenuto conto della gravità e della natura ripetuta e prolungata della violazione», spiega la Corte d’appello Figc. L’illecito è stato accertato «vista la documentazione proveniente dai dirigenti», del club, «con valenza confessoria e dai relativi manoscritti, le intercettazioni inequivoche e le ulteriori evidenze relative a interventi di nascondimento di documentazione o addirittura manipolatori delle fattura».

Motivazioni: la Corte d’appello Figc spiega perché 15 punti di penalizzazione

La Corte d’appello spiega il perché della penalizzazione di 15 punti, che sui social ha scatenato la pubblicazione di meme divertenti. «Per quanto riguarda la sanzione», si legge, «la Corte ha tenuto conto della particolare gravità e della natura ripetuta e prolungata della violazione e della stessa intensità e diffusione di consapevolezza della situazione nei colloqui tra i dirigenti della FC Juventus S.p.A».

La Juventus ha 30 giorni per presentare ricorso al Collegio di garanzia del Coni

Ora i bianconeri hanno 30 giorni di tempo per presentare ricorso al Collegio di garanzia del Coni, che non entrerà nel merito della sentenza ma valuterà eventuali errori di applicazione delle norme e della legge o violazioni procedurali. Se si dovessero verificare queste circostanze, la sentenza verrebbe annullata e i punti verrebbero riassegnati alla Juventus.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Intolleranze alimentari: i test servono a qualcosa?

Moreno Morello prova a fare chiarezza sui test detti spesso IgG, o igG4, quelli che dovrebbero misurare le intolleranze alimentari e che talvolta spingono a cambiare le proprie abitudini. Si tratta di esami molto costosi per la collettività, che secondo gli allergologi hanno scarsissimo valore scientifico (tranne quelli per l'intolleranza al lattosio e al glutine, a quanto pare). Attenzione, allora: meglio informarsi bene prima di prendere decisioni drastiche.

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Reef Immobiliare: dopo l'anticipo, nulla. E ora il fallimento

Moreno Morello torna a occuparsi di una società immobiliare che aveva destato molti interrogativi. La Reef Immobiliare si faceva versare caparre per case e appartamenti che in molti casi non venivano poi davvero consegnati. E l'anticipo non veniva restituito al doppio del valore, come stabilisce la legge. Ora si scopre che la società originaria, che nel frattempo ha cambiato nome, è fallita. Che cosa accadrà ai clienti?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato», dice l'esperto di assicurazioni a Moreno Morello. Si parla del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), che garantisce un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com, che erano stati oggetto dei servizi di Moreno Morello dopo le molte segnalazioni di disservizi giunte a Striscia la notizia. I prodotti per animali ordinati e pagati spesso non venivano consegnati - spiega l'AGCM nella sua ordinanza. Tutto a posto ora? Chissà! L'unica certezza è che l'inviato continuerà a vigilare sulla vicenda.

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Moreno Morello ne parla dal novembre 2020, quando cominciò l'inchiesta di Striscia la notizia su Watly, l'avveniristico "computer termodinamico" che, secondo il suo inventore Marco Attisani, poteva rendere potabile anche l'acqua più inquinata. Ci credevano anche Luigi Di Maio e il Parlamento europeo. Ma ora la Guardia di Finanza di Udine ha disposto il sequestro di 1.581.009,75 euro e ipotizza il reato di truffa aggravata. Questa è la storia.