News

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

Il Maestro Gino Fabbri, nato a Castenaso (Bologna), è Presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Nel 2015 guida alla vittoria della Coupe du Monde de la Patisserie a Lione la squadra italiana. 

Nel 2009 viene eletto dai suoi colleghi Pasticcere dell’anno, prestigioso riconoscimento per la sua professionalità e la costante ricerca della qualità nella produzione e per la sua capacità di diffondere le sue conoscenze senza riserve.

La pasticceria di Fabbri – puro piacere e gratificazione – è il risultato dell’utilizzo di materie prime eccezionali con cui il grande Maestro celebra e innova la tradizione dolce italiana.

“Distinguo sempre fra pasticceria d’affetto e pasticceria d’effetto: mi appartengono entrambe, ma il mio cuore va alla prima.”

Per Striscia la notizia, Gino Fabbri propone la ricetta del Tiramisù, il dolce più celebre della cucina italiana. L’originale e complessa ricetta, a base di savoiardi e crema al mascarpone, è stata semplificata per essere replicabile a casa.

Ingredienti:

Crema ricca:

– 500 g Panna

– 500 g Latte

– 500 g Tuorli

– 300 g Zucchero

– 40 g Amido di Riso

– 40 g Amido di mais

– 2 bacche di vaniglia

– Scorza grattugiata di 1 limone

Tiramisù:

– 500 g Crema ricca

– 500 g Panna

– 500 g Mascarpone

– 24 Savoiardi per comporre due strati da 12 savoiardi

– 1 Bicchiere caffè moka

– 1 Cucchiaino di liquore al caffè (facoltativo)
 

Procedimenti:

Crema Ricca:

Unire lo zucchero, gli amidi e i tuorli e mescolare bene. Bollire il latte e la panna con gli aromi, versare sui tuorli e riportare sul fuoco fino a 84°C.

Raffreddare velocemente.

Tiramisù:

Montare la panna, aggiungerla al mascarpone e montare leggermente il composto ottenuto.

Aggiungere la crema e mescolare con la frusta fino a renderla omogenea.

In una ciotola di vetro stendere dei savoiardi ed inzupparli con la bagna al caffè.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.