News

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La Costoletta alla Milanese dei fratelli Enrico e Roberto Cerea, nella versione Orecchia di Elefante, è una vera e propria leggenda.

Doppia rispetto al normale – quasi due chili e mezzo di peso -, è preparata a regola d’arte: la carne viene impanata con pane e grissini, così da rendere particolarmente croccante lo scrigno esterno e mantenerne tenera e morbida la carne all’interno. Icona del ristorante tristellato di Brusaporto, omaggia anche la grande passione di papà Vittorio per la carne e la qualità dei tagli

Ingredienti:

Orecchia di elefante:
-  2.5 kg carrè di vitello
– 5 uova uova
– burro chiarificato
– pangrattato q.b.
– grissini q.b.
– sale di Maldon

Condimento:
– 400 g pomodorini pachino
– 500 g di patate
– 1 limone
– timo 
– aglio 
– sale q.b.
– erbe aromatiche

Procedimento:

Orecchia di elefante:
Battere la carne con un batticarne fino ad ottenere una consistenza non troppo sottile. Sbattere le uova e immergervi delicatamente la carne facendo attenzione a non farla rompere. Preparare la panatura con il pangrattato e i grissini fatti a piccoli pezzi.

Impanare l’orecchia di vitello facendo in modo che la panatura aderisca bene da ogni parte. Far sciogliere in padella il burro chiarificato e friggere l’orecchia d’elefante prima da un lato, quindi una volta dorata nella parte sottostante, girarla e proseguire la cottura per qualche minuto.

Lasciarla infine decantare su un lato per farle perdere il grasso in eccedenza. Cospargere con qualche chicco di sale di Maldon.

Condimento:

Tagliare un limone in spicchi. Tornire le patate e sbianchirle, condirle con olio e sale. Tagliare a metà i pomodorini e condirli con aglio, timo, olio e un pizzico di sale. Disporre le patate e i pomodorini in due teglie separate ed infornare a 180°. Una volta pronti condire l’orecchia d’elefante con gli spicchi di limone, i pomodorini e le patate.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.

Il radicchio farcito di Tommaso Tonioni, il dessert che non ti aspetti

Il radicchio farcito di Tommaso Tonioni, il dessert che non ti ...

Paolo Marchi e lo chef Tommaso Tonioni (33 anni) presentano la ricetta del radicchio farcito con rape rosse, patate "Blu Star" e mela Abbondanza. Dagli studi artistici, alla passione per la musica rock a quella per la cucina. È la storia di Tonioni, che è passato dalla panificazione alla cucina moderna. Il suo radicchio nasce dal voler proporre un dolce usando però i vegetali, ed è perfetto da servire dopo i pasti.