News

Per la Procura quelli tra Rosa Chemical e Fedez non erano atti osceni

Per la Procura quelli tra Rosa Chemical e Fedez non erano atti osceni

Per la Procura quelli tra Rosa Chemical e Fedez non erano atti osceni

Twerking,orgasmo simulato e bacio. «Non c'è reato». Archiviato l'esposto di Pro Vita & Famiglia Onlus. Blanco, invece, iscritto nel registro degli indagati.

Da una parte Blanco che per i calci alle rose rimane iscritto nel registro degli indagati. Dall’altra Fedez e Rosa Chemical che vengono assolti. Perché il twerking con orgasmo simulato e conseguente bacio tra i due artisti sul palco di Sanremo 2023 non sono atti osceni in luogo pubblico. Per lo meno per la Procura della Repubblica di Imperia che ha deciso di archiviare l’esposto presentato da Pro Vita & Famiglia Onlus.

L’associazione aveva anche raccolto 37 mila firme a supporto dell’iniziativa, oltre all’adesione dell’ex ministro Carlo Giovanardi. «Hanno tenuto un comportamento di una gravità inaudita», scrivevano utilizzando poi termini come «volgarità» e «repulsione». Ma per la Procura non esiste alcun tipo di reato.

La Procura chiede alla Rai di quantificare i danni causati da Blanco

Non è così, al momento, per Blanco che, come dicevamo, rimane iscritto al registro degli indagati per i calci alle rose sul palco dell’Ariston. La bravata che, come spiegato da Striscia la notizia era organizzata, ha riempito la settimana di Sanremo di polemiche e indignazione. La Procura ha, quindi, chiesto alla Rai se effettivamente ci siano stati dei danni e di quantificarli.

Chiara Ferragni e Amadeus hanno fatto pubblicità occulta?

Intanto rimangono aperti altri fronti legati alla kermesse musicale di Rai Uno. Tra questi il tg satirico di Antonio Ricci e Pinuccio si stanno occupando della pubblicità occulta che Chiara Ferragni e Amadeus avrebbero fatto a Meta, meglio, al social network Instagram, e del contratto segreto con Amazon. Nel servizio andato in onda il 22 febbraio, l’inviato di Rai Scoglio 24 indaga sui misteri che circolano attorno alla partecipazione dell’imprenditrice digitale al Festival della Canzone Italiana. Lei avrebbe infatti vietato l’accesso al backstage alle telecamere della Rai per essere invece ripresa in esclusiva da quelle della piattaforma Amazon Prime Video in vista dell’uscita della seconda stagione della serie The Ferragnez che racconta la sua quotidianità e quella del marito Fedez. Dalle indagini di Striscia è emerso che Carlo Fuortes (amministratore della Rai) non sapesse nulla di questo accordo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.