News

Il Codacons vuole il sequestro dei compensi di Amadeus e Ferragni

Il Codacons vuole il sequestro dei compensi di Amadeus e Ferragni

Il Codacons vuole il sequestro dei compensi di Amadeus e Ferragni

Nel caso dovesse essere elevata una sanzione, «gli autori materiali della pubblicità occulta ad Instagram durante Sanremo 2023 dovranno risarcire di tasca propria i danni erariali prodotti alla Rai».

A poche ore dalla decisione dell’Agcom di multare la Rai per la pubblicità occulta andata in onda durante le serate del Festival di Sanremo 2023, allarme lanciato da Striscia la notizia e il suo inviato Pinuccio fin da febbraio, ecco arrivare la nuova mossa del Codacons. Che, come spiegato in una nota, ha annunciato di aver presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alla Corte dei Conti. Esposto in cui chiede «il sequestro immediato dei compensi riconosciuti dalla Rai ad Amadeus, Chiara Ferragni, e dirigenti responsabili» dell’evento. 

Amadeus e Ferragni, compensi a rischio per evitare che siano i contribuenti a pagare le sanzioni

Questo perché, nel caso dovesse arrivare una sanzione alla tv di Stato, «gli autori materiali della pubblicità occulta ad Instagram e chi non è intervenuto immediatamente per evitare l’illecito, dovranno risarcire di tasca propria i danni erariali prodotti alla Rai e quindi ai cittadini che finanziano l’Azienda attraverso il canone». L’importo, non ancora calcolato, potrebbe arrivare fino a 250 mila euro.

Il commissario Agcom: «Fino a 12 casi di pubblicità occulta»

«Abbiamo riscontrato 12 potenziali casi di pubblicità occulta ed è probabile arrivare anche a delle multe. Sull’episodio di Blanco invece abbiamo rilevato all’unanimità l’opportunità di verificare profili di violazione. Mentre sull’episodio di Rosa Chemical e Fedez si è deciso, non all’unanimità, di non procedere. Infine, ci sarà un approfondimento anche sull’eventuale promozione del canale Instagram», così spiegava il 17 marzo a Pinuccio Massimiliano Capitanio, commissario Agcom.

Amadeus e il Tapiro d’oro per l’esibizione di Blanco

Durante la settimana sanremese Amadeus, che non ha ancora commentato la notizia, aveva ricevuto anche il Tapiro d’oro di Striscia per l’esibizione in cui Blanco ha distrutto l’isola delle rose che era stata costruita sul palco per accompagnare la sua performance

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?