Rassegna Stampa

Antonio Ricci sul Ponte Morandi: «L’unica maniera per onorare le vittime è riqualificare il quartiere»
Secolo XIX

Antonio Ricci sul Ponte Morandi: «L’unica maniera per onorare le vittime è riqualificare il quartiere»

Antonio Ricci sul Ponte Morandi: «L’unica maniera per onorare le vittime è riqualificare il quartiere»

Dal piazzale del Santuario di Coronata, appena sveglio, guardavo giù il ponte. Non abitavo là, anche se all’epoca avevo un’imbarazzante somiglianza con la statua del Paciugo, alloggiata in chiesa. Ero il giovanissimo preside dell’Istituto per Periti Agrari e Industriali, insediato nell’edificio che aveva ospitato il Seminario dei Canonici Regolari, e dormivo in macchina.

Di giorno ero preside a Genova, la notte facevo il cabarettista al Derby di Milano con Funari, Andreasi, Cochi e Renato e Faletti. Non avevo materialmente il tempo per tornare a casa ad Albenga e così dormivo tre, quattro ore in macchina alla Coronata. Se trovavo nebbia mi facevo un pisolino in un autogrill, sempre pronto ad arrivare puntuale all’apertura della scuola per nulla stropicciato perché, fin da bambino, ho sempre goduto di insonnia.

Il complesso era stato riaperto da pochi anni. Era stato chiuso per dieci a causa di un “paciugo” gigante e presto dimenticato: i lavori di scavo per la galleria del ponte ne avevano compromesso gravemente la stabilità. Tutto era restaurato di fresco e l’Istituto privato, appena aperto, era oggetto di un’ispezione ministeriale per ottenere la parifica. L’ispettore mal sopportava un preside ventisettenne. «Mia figlia, per due mesi, non è riuscita a fare i corsi abilitanti e adesso chissà quando li rifaranno. Lei è una precaria e lei è già preside. Complimenti signor Preside!».

 Non gli importava che la scuola fosse attrezzatissima e modernissima, era insensibile alle mie dotte citazioni in greco e latino, si preoccupava solo di stalkerizzarmi con pretestuosi formalismi: «Signor Preside, prima si mette la firma e poi il timbro e non viceversa. Può portare all’annullamento dei registri». A pelle sentiva che in me c’era qualcosa che non lo convinceva, arrivò a dirmi: «Signor Preside, ho visto la sua auto parcheggiata sul piazzale: è targata Savona. Non mi dirà che tutte le mattine viene da Savona…».

Non glielo dissi, come non gli dissi che nel bagagliaio avevo la chitarra e che quella notte li non avevo neppure dormito perché, dopo lo spettacolo di mezzanotte al Derby, ne avevo fatto un altro alle due al Settepiù diAffori e poi ero stato a mangiare gli spaghetti al Cuccagna che apriva alle tre e dove spesso c’era Vallanzasca, in più avevo anche accompagnato Faletti nella sua casa di Asti. Alla fine, non essendo per fortuna emerse evidenze sulla bipolarità del preside, la parifica arrivò. Missione compiuta. Ero felice che i ragazzi della Val Polcevera potessero avere l’opportunità di frequentare una scuola di agraria. Noi di Albenga abbiamo un affetto particolare peri polceveraschi.

Negli ultimi venti anni dell’Ottocento la piana di Albenga ospitò l’immigrazione di famiglie contadine provenienti per lo più dalla Val Polcevera. Erano i fittavoli scacciati dalle campagne dall’espansione di Genova e dall’edificazione delle fabbriche. Le zone acquitrinose diAlbenga, dove veniva coltivata la canapa, vennero bonificate, tanto vele e corde servivano meno. La piana fu convertita alla più redditizia coltivazione degli ortaggi e i polceveraschi portarono una mentalità imprenditoriale vincente puntando tutto sull’esportazione nelle grandi città. Per ottenere le preziose primizie (primaticci) utilizzarono cascame di cotone per riscaldare il terreno e poi le serre. Oltre all’introduzione di nuove tecniche agronomiche, i polceveraschi portarono anche le loro esperienze solidaristiche che originarono la fondazione della Croce Bianca, non a caso poi gemellata con la Croce Verde di Pontedecimo.

L’immensa tragedia dell’anno scorso ha lasciato annichiliti perché ha colpito un territorio già storicamente tribolato. Non consola la certezza che, se fosse capitato in un altro momento, il disastro sarebbe stato ancora più grande. Eppure non si poteva non sapere. Ogni volta che passavi su quel ponte avevi la sensazione che tremasse, ma ci spiegavano che era garanzia dell’elasticità dell’opera. Che ne sapevamo noi di stralli e pile? Ci sembrava impossibile che qualcuno potesse dar retta a Vanna Marchi, però abbiamo creduto ai rassicuratori di professione e convenienza.

Renzo Piano ha compiuto un atto di enorme coraggio e generosità donando il suo progetto, per di più con la consapevolezza che si sarebbe esposto a critiche insulse, accoltellato come una Paciuga per il suo gesto d’amore.

C’è stato chi preferiva il progetto del ponte multistrato: un impattante Biscione — bis lungo un chilometro e duecento metri. «Mentre mio figlio è all’asilo al primo livello, mia moglie si depila al beauty centre posto al secondo livello, al terzo passano i tir e io faccio jogging al quarto con due salmoni sotto le ascelle, così nel frattempo li affumico». Stranamente nessuno ha proposto di costruirlo in marzapane.

La sfida vera non è tanto il ponte, quanto quello che ci sarà sotto il ponte. L’unica maniera per onorare le vittime è ripensare e qualificare quella zona. Così come si è fatto il miracolo di trasformare una palude in campi fertilissimi, bisogna riuscire a convertire da negativa a positiva l’accezione dell’espressione “Vivere sotto un ponte”. E go ditu ninte.

Ultime dalla Rassegna

vedi tutte

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
18 maggio 2023

18 maggio 2023

Modigliani per Michelle e Botero per Gerry - Vespone contro Provenzano, parte 2 - I volontari che salvano i cuccioli di capriolo - Riverider cerca volontari per il ritorno della naja - Palermo, la movida abusiva vuole diventare legale? - Rajae Bezzaz alla scoperta dell'appropriazione culturale - Striscioni rubati e scritte da pollo: è "Striscia il cartellone" - Porte aperte negli uffici pubblici per la mensa abusiva - L'inviata di "Agorà" va contro tutte le regole di sicurezza - BagniStar, ...

6 maggio 2023

6 maggio 2023

Le pulizie di casa di Gerry e Michelle - Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni - Piacenza, pisarei e fasò antispreco con Pippo Inzaghi - Appignano attende la casa di riposo da 21 anni - "Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace - Ambiente e futuro: lasciamo parlare i bambini - "Striscia la magia", i segreti dei trucchi usati nei film di 007 - ChatGPT riapre in Italia: cos'è cambiato? - Luca Abete e il tribunale di Marano salvato da un pensionato - Met ...

3 maggio 2023

3 maggio 2023

QR code e password dei nostri conduttori - De Micheli e l'armocromia: Elly Schlein mi ha convinto - A Bolognetta il sottopasso mai inaugurato compie 21 anni - Riverider allena i romani a golf: con tutte quelle buche! - Stromboli blocca la fiction con Ambra che causò l'incendio - Pubblicità ingannevoli online, la rete mondiale dei furbetti - Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" di Daniele Lippi - Furti da non credere: i guardrail di Napoli e Giugliano - Roma, il barista no scontrini strizza l'occhio ai carabinieri - Il gioco delle tre carte di "Sissi - Atto secondo" - Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina - Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette - A "Fatti e rifatti" protagonista Carmen Di Pietro

25 aprile 2023

25 aprile 2023

Michelle, Gerry e le grigliate - Il Vespone e la carta di Fratoianni a tiratura illimitata - Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle? - I partigiani africani del battaglione Mario di San Severino - Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale - Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia - Polignano a Mare, il parco a rischio privatizzazione - La corona di Libeskind, un enigma degno di Supergirl - "Fatti e rifatti", tutto su Vladimir Luxuria - Il Risotto ...

22 aprile 2023

22 aprile 2023

Yoga sulla neve con Michelle e Gerry - A Castelfranco Veneto piatto antispreco con Donatella Rettore - "Speranza verde" nell'Orto botanico del Gianicolo a Roma - "Striscia la magia", levitazioni a rischio (di figuraccia) - La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro - Trombetta suona l'allarme: salviamo i pony di Esperia - Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità? - Marco Camisani Calzolari: tutti i consigli per risparmiare online - Chirurgia estetica, la ...

21 aprile 2023

21 aprile 2023

Michelle e le polpette per Gerry - La Russa e le istruzioni per disegnare le vignette satiriche - Da dove viene il grano della pasta di Gragnano - Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ci sarà - Davide Rampello e le luminarie salentine di Scorrano - Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese? - Sansoni, i guerrieri dell'ambiente con le idee un po' confuse - Lingua italiana e made in Italy: chi li proteggerà? - Chi è l'orso più pericoloso della ...

19 aprile 2023

19 aprile 2023

Napoli-Milan, il segreto di Gerry - De Micheli a Schlein: anch'io a cena a casa di Baglioni! - Rivera come il sindaco Gualtieri: relax sul posto di lavoro - Indagine verso "noti" per le raccolte fondi di Soumahoro - Gli gnocchi di patate con salsa di noci e gorgonzola di Mohamed Aly - Stranieri a Palermo, anche due anni per avere la residenza - Se l'onorevole PD confonde Internet con Hitler - Pubblicità ingannevoli: perché nessuno le cancella? - Lucci e i grandi italiani, da Licio Gelli a ...

17 aprile 2023

17 aprile 2023

Tartufo nero e funghi - Calenda dice addio a Renzi: "Non mi faccio rottamare" - Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito - Misteri Rai: la sigla del TGR l'ha scritta un dipendente - Giletti e Goggia sono una coppia? L'indizio di cappello e occhiali - Guinea Equatoriale: né affitto né spese per l'Ambasciata a Roma - Meloni & C: "Siamo l'esercito del Def" - L'Isola delle papere, tutto il meglio del peggio di Ilary Blasi - Lo scudetto colora Napoli d'azzurro. Ma la festa è ...

15 aprile 2023

15 aprile 2023

Vestiti fatti di guanti e di lampadine - Parco Pineta: con la droga è esplosa l'illegalità - Ad Abano Terme il piatto antispreco è il riso del benessere - Marco Camisani Calzolari: il digitale può far bene all'ambiente - Marineo, il paese della frana lunga un secolo - "Ambiente Ciovani": pulizie di casa che non inquinano - Madonna di Trevignano, gli abusi della veggente Gisella - Il vivaio pugliese che cresce le piante per i boschi d'Italia - "EnigmArte": a Milano è atterrato un angelo - ...

14 aprile 2023

14 aprile 2023

Nonni che dormono poco - Matteo Renzi sta benissimo anche senza Calenda - Tutta la verità su ChatGPT e il sistema di intelligenza artificiale - Riverider agli eco-vandali: occhio, vogliono mandarvi in galera - A lezione di "No Inglese" dai Sansoni - Mai dire buca: l'odissea di chi danneggia l'auto sulla strada dissestata - Ora Carlo Calenda canta "Se mi lasci non vale" a Matteo Renzi - Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca - Che satira sarebbe, senza il Partito ...

13 aprile 2023

13 aprile 2023

Astronauti e motociclisti in erba - Vespone, quante domande sulle nomine del governo - Mola di Bari, una fogna bianca, tanti problemi - Palermo ha un problema: i sottopassi pedonali sono pieni di monnezza - Superauto senza superbollo: il trucco (illecito) per pagare meno - Chiara Squaglia a Chiasso per un'opera rompicapo - "Il Napoli vince 2 a 0": Cassano profeta all'incontrario - Salerno, la partita di calcio blocca le ambulanze dell'ospedale - Diventa ricco con i Vip: come fermare la ...

12 aprile 2023

12 aprile 2023

Neonati che giocano in borsa e sistemano i televisori - Beppe Grillo e il passato di Giorgia Meloni - Max Laudadio e quegli annunci «no superbollo» - Agenzia delle Entrate, finalmente un'interrogazione parlamentare - Capitan Ventosa, quando il bosco diventa discarica - PNRR, fondi in arrivo: l'appello di Pinuccio - Moreno Morello, la pubblicità farlocca è servita - Bombole di GPL, Luca Abete indaga - Enrico Lucci, la politica e il Registro delle opposizioni - CPR: tra incendi e gesti ...

10 aprile 2023

10 aprile 2023

Musica, paghetta e nipoti - La Pasquetta di La Russa, il politico che non si ferma mai - Campioni di inciviltà e di lancio di spazzatura in autostrada - Chris Pine può fare a meno di Riccardo Trombetta? - La Pasquetta cantata dai politici è una grande abbuffata - "Fiction Folies": ecco gli errori di Fosca Innocenti - La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché? - Esse Vacation e mercato a Reggio Emilia: qualche buona notizia - "Per 175 euro ti ritrovo il gatto": ma ora il ...

8 aprile 2023

8 aprile 2023

Le mattine impegnate di Gerry e Michelle - "EnigmArte": a Sesto San Giovanni una porta che sa di Giappone - "Speranza verde" nell'orto del convento di Padre Pio - Continua la battaglia per riconoscere la Diastasi come patologia - A Taormina il piatto antispreco è il macco di fave fritto - La rivoluzionaria lignina, materiale sostenibile del futuro - Bonus patente autotrasporto: sono finiti i soldi. E ora? - La "Colomba del giorno dopo" di Giovanni Giberti - Carte di credito clonate: occhio ...

7 aprile 2023

7 aprile 2023

Gerry, Michelle e i nipoti - La Russa ha qualche idea su come spendere i soldi del Pnrr - Con una nuova app ora si può noleggiare un'auto per disabili - Ventosa e Javier Zanetti, un incontro tra capitani - Parlamentari per l'Africa: Soumahoro chiama, nessuno risponde - I partigiani come i giudici di X-Factor: fanno fuori musicisti - Carcasse d'auto abbandonate: così le rubano, svuotano, bruciano - Highlander Dj e il menu di Pasqua dei politici cantanti - Davide Rampello e la bottarga dello ...

31 marzo 2023

31 marzo 2023

960 tentativi per prendere la patente - La Russa e le avventure di Giorgia Meloni ai comandi del caccia F35 - Il denaro? Oggi è quasi tutto un numero scritto su una tabella - A Parma c'è un monumento-robot ai confini della realtà - Orietta Berti e il furto di immagine sul web: «È tutto falso, denuncio» - I Sansoni: con tutte queste fake news, ci vuole intelligence - Brumotti in bici sulla caserma incompiuta di Latina - Giorgia Meloni bersaglio della satira: non è Mosè, forse è Noè? - Torna ...