News

World Pasta day anche con le ricette di Striscia

World Pasta day anche con le ricette di Striscia

World Pasta day anche con le ricette di Striscia

Dalle frittelle dolci con gli avanzi dell’alimento tra i preferiti dagli italiani al piatto che lo combina con patate e provolone del Monaco DOP. Fino ai “Maccheroncini alla chitarra con le polpettine alla teramana”. I piatti presentati al Tg satirico con cui potete festeggiare la ricorrenza.

In Italia solo l’1% delle persone non mangia la pasta almeno una volta alla settimana, in occasione del World Pasta Day (che dal 1998 cade il 25 ottobre) lo ha evidenziato la ricerca Gli italiani e il futuro della pasta, realizzata a settembre 2023 dall’Istituto demoscopico AstraRicerche. Alimento icona del nostro Paese, è stato più volte al centro dei servizi di Striscia la notizia. In alcuni casi è stato anche utilizzato come ingrediente per preparare piatti antispreco. Come in questo servizio in cui Luca Galtieri ci spiega la ricetta delle “Frittelle dolci di pasta avanzata”. Ciò che è rimasto di spaghetti, fusilli e pennette che abbiamo cucinato nei giorni precedenti incontra gli scarti di bucce d’arancia, avanzo di albume, biscotti da sbriciolare e cioccolato per trasformarsi in un dessert.

Cibo salutare e nutriente: le celebrazioni del World Pasta Day

Il World Pasta Day è una ricorrenza nata con l’intento di promuovere l’alimento, salutare, nutriente, sostenibile e dal costo accessibile. Un’occasione utilizzata dai pastai italiani per raccontare i modelli di consumo e le tendenze del passato, del presente e del futuro, sia in Italia che nel resto del mondo. E se siete a corto di idee su come gustarla, qualche idea potete recuperarla nella rubrica enogastronomica curata da Paolo Marchi per Striscia la notizia. Nel ricettario del tg satirico di Antonio Ricci potete, per esempio, trovare la “Pasta e Patate con Provolone del Monaco DOP” di Mimmo De Gregorio, presentata nella puntata del 4 maggio 2022.

La chef Patrizia Corradetti presenta la sua ricetta

O ancora i “Maccheroncini alla chitarra con le polpettine alla teramana”, piatto tipico della tradizione culinaria abruzzese. Che la chef Patrizia Corradetti ha presentato ai telespettatori di Striscia la sera del 28 aprile 2021.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.