Le Ricette di Striscia

La ricetta della “Pizzetta, sgombro, burrata e pomodorini” di Moreno Cedroni

La ricetta della “Pizzetta, sgombro, burrata e pomodorini” di Moreno Cedroni

La ricetta della “Pizzetta, sgombro, burrata e pomodorini” di Moreno Cedroni

Considerato uno degli chef più innovativi nel panorama gastronomico italiano, Moreno Cedroni è da sempre animato da una profonda passione per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione. Merito anche dell’incontro con Ferran Adrià, che lo ha portato a porsi in maniera curiosa e innovativa verso la cucina. Una cucina che mette al centro l’Adriatico e i suoi prodotti, in particolare il pesce, e che trova realizzazione non soltanto alla Madonnina del Pescatore a Senigallia, 2 stelle Michelin, ma anche al Clandestino, il ristorante aperto nella baia di Portonovo a luglio 2000. Un luogo che offre al pubblico profumi e sapori della costa Adriatica, raccontati ogni anno con veste nuova attraverso menu a tema sempre nuovi che intrecciano storia e letteratura, miti, fiabe, film. 

Per il pubblico di Striscia La Notizia, Moreno Cedroni propone la ricetta della “Pizzetta, sgombro, burrata e pomodorini”, un piatto nato nel 2002, oggi in carta al Clandestino, un vero e proprio antesignano della pizza gourmet che unisce, in maniera non banale, tre ingredienti tipici della tradizione gastronomica italiana.

Ingredienti

Per lo sgombro: 

1 kg Sgombro 

250 g Sale fino 

200 g Zucchero 

2 g Pepe Bianco 

Per la vinaigrette balsamica: 

140 g Olio extravergine fruttato leggero 

30 g Aceto balsamico 

12 g Aceto di xerez 

4 g Sale 

0.3 g Pepe bianco 

Per la pizzetta: 

500 g Farina Mediterranea 

250 g Acqua 

10 g Sale 

10 g Lievito di birra 

5 g Zucchero 

Altri ingredienti: 

400 g Burrata o stracciatella tagliata al coltello 

400 g Pomodori datterini lavati e tagliati in 4 

Olio al basilico 

Procedimento 

Sfilettare gli sgombri e togliere le spine centrali. Mescolare sale, zucchero e pepe bianco, spolverare un vassoio, appoggiare i filetti con la pelle in basso e spolverarli anche sopra in modo più abbondante, far riposare per 40 minuti. Lavarli velocemente, asciugarli, togliere la sottile pelle trasparente e fare a fette da circa 5 g. 

Preparare la vinaigrette per lo sgombro mescolando tutti gli ingredienti e lasciandone un cucchiaio da parte per condire successivamente i pomodori datterini: versare in un vassoio ed adagiare le fette di sgombro, lasciarle 20 minuti per lato, poi metterle in un contenitore con dell’olio extravergine. 

Preparare la pizzetta: impastare gli ingredienti fino a che l’impasto risulta liscio ed omogeneo, appoggiare della pellicola ed aumentare di volume, poi stendere ad un’altezza di 0,5 cm e coppare delle pizzette da 14 cm di diametro, bucare, far raddoppiare e cuocere a 200° per circa 12 minuti. 

A cottura ultimata, scolare lo sgombro dall’olio e comporre le pizzette: iniziare mettendo un cucchiaio di burrata sopra la pizzetta, disporre le fette di sgombro, ancora della burrata, i pomodorini conditi con la vinaigrette e delle gocce di olio al basilico. 

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.