Le Ricette di Striscia

Lo “Zighinì di manzo” di Biniam Sagai

Lo “Zighinì di manzo” di Biniam Sagai

Lo “Zighinì di manzo” di Biniam Sagai

La ricetta proposta al pubblico di Striscia la notizia viene dalla tradizione culinaria eritrea, terra d’origine del proprietario del ristorante Savana.

Spezzatino, lenticchie speziate, purea di ceci, verdure stufate, erbette e cous cous. Sono gli ingredienti della ricetta dello “Zighinì di manzo” che Biniam Sagai propone al pubblico di Striscia la notizia. Il tutto servito su una base di injera, un pane sottile tipico delle cucine eritrea, somala ed etiope. La sua consistenza è simile a quella di una crêpe e il gusto è leggermente acidulo.

Zighinì di manzo tra i piatti forti del ristorante Savana a Milano

Originario di Asmara, la capitale dell’Eritrea, nel 2015 Biniam Sagai ha aperto a Milano il suo ristorante Savana, nel quartiere Sempione, specializzato nella cucina eritrea. Prima dell’Italia Sagai ha viaggiato per il mondo. Tra le varie tappe c’è anche la Svezia, dove ha lavorato come responsabile check-in in aeroporto. Poi è arrivato in Italia e ha messo radici nel capoluogo lombardo, con la volontà di raccontare la bellezza e il fascino della sua terra. Un intento che ha messo in pratica proprio al Savana. Qui si possono gustare piatti tipici come lo zighinì, una portata unica da condividere, disponibile in più varianti: di carne, di pesce e vegetariano. Una pietanza che si assapora con le mani, come da tradizione eritrea.

Ingredienti

(Per due persone)

Per lo Zighinì di manzo:
2 Cipolle grandi
400 g Manzo a cubetti
500 g Polpa di pomodoro
1 cucchiaio Berberè (spezia tipica Eritrea)
Olio
Sale

Per il Tumtumó:
1 Cipolla
150 g Lenticchie rosse
1 Bicchiere di polpa di pomodoro
1 cucchiaio Berberè
Olio
Sale

Per lo Schirò:
1 Cipolla
1 Pomodoro fresco
200 g Farina di ceci
1 cucchiaio Berberé
500 g Acqua
Olio
Sale

Per il Cous cous:
140 g Cous cous
200 ml Acqua calda
1 cucchiaio Curcuma
Sale

Per l’Alicia:
1/4 Cavolo cappuccio bianco
1 Carota grande
Un Pugno di fagiolini
2 Patate
Curcuma
Olio
Sale
acqua

Per l’Hamli:
500 gr Erbette già bollite
1 Carota tagliata a strisce col pelapatate
Acqua
Olio
Peperoncino

Per l’Injera:
500 g Farina 00
50 gr di Farina di sorgo
10 g Lievito fresco
Acqua


Preparazione:

Per lo spezzatino:
Far soffriggere due cipolle, aggiungere il berberé e lasciare cuocere qualche minuto, poi aggiungere la polpa di pomodoro.

Quando gli ingredienti sono ben amalgamati aggiungere la carne e lasciare cuocere a fuoco lento per circa due ore.

Per il Tumtumò:
Far dorare la cipolla tritata nell’olio, aggiungere le lenticchie rosse, la polpa di pomodoro, il berberè, un pizzico di sale e abbondante acqua.

Lasciare cuocere a fuoco lento finché le lenticchie si scompongono e il composto diventa cremoso, aggiungendo acqua calda all’occorrenza.

Per lo schirò:
Far soffriggere mezza cipolla, poi aggiungere il pomodoro fresco a cubetti e mezzo litro di acqua calda.

Mentre l’acqua bolle aggiungere a pioggia 250 g di farina di ceci e 1 cucchiaio di berberè e mescolare bene per evitare i grumi.

Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

Per il cous cous:
Sciogliere 1cucchiaio di curcuma e un pizzico di sale nell’acqua e versarla sul cous cous.

Lasciare riposare per 10 minuti.

Per l’Alicia:
Tagliare il cavolo a fette, le patate a cubetti e la carota a pezzi grandi.

In una pentola mettere olio e acqua e fare stufare i crauti con un cucchiaio di curcuma,r poi mischiare e aggiungere i fagiolini, poi le patate e per ultime le carote. 

Le verdure devono diventare morbide ma non sfaldarsi.

Per l’Hamli:
Far saltare le erbette in padella in poco olio insieme alle carote. Aggiungere il peperoncino e il sale.

Per l’injera:
Sciogliere il lievito in poca acqua e mischiarla alla farina. Poi aggiungere abbondante acqua fino ad ottenere la consistenza dell’impasto delle crêpes.

Lasciare lievitare 24 ore.

Alla fine aggiungere il sale all’impasto e con l’aiuto di un mestolo fare delle specie di crêpes cuocendole sulla padella.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.