Le Ricette di Striscia

Lo “Spaghetto alla barbabietola rossa, salsa curry e cocco” di Enzo Di Pasquale

Lo “Spaghetto alla barbabietola rossa, salsa curry e cocco” di Enzo Di Pasquale

Lo “Spaghetto alla barbabietola rossa, salsa curry e cocco” di Enzo Di Pasquale

Per il pubblico di Striscia la notizia, lo chef propone un suo piatto interamente vegetale. E l'ingrediente principale arriva direttamente dal suo orto.

Uno spaghetto mantecato nel succo della barbabietola che gioca con il tocco speziato del curry e la dolcezza del cocco. Questo è l’identikit del piatto di cui lo chef Enzo Di Pasquale propone la ricetta agli spettatori di Striscia la notizia.

Classe 1985, abruzzese di Giulianova Terme (Teramo), Di Pasquale fin da giovane decide di intraprendere una carriera che lo veda dietro i fornelli. Da lì la scelta di frequentare l’alberghiero a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Numerose le esperienze accumulate dopo il diploma: nella cucina di Lucio Pompili a Cartoceto prima, poi al fianco di Ezio Santin all’Antica Osteria del Ponte e in seguito con Fabio Barbaglini in Valle d’Aosta. E, dopo una parentesi in Florida il salto: aprire una sua attività.

Il ristorante di Enzo Di Pasquale

Per fare questo torna in Abruzzo. Nel centro di Giulianova Terme nasce così Aprudia nell’estate del 2020. Qui lo chef propone la sua personale cucina rivisitando le sue radici abruzzesi e italiane con tocchi cosmopoliti e creativi.

Ingredienti

160 g Spaghetti da trafila in bronzo
2 kg Barbabietole rosse fresche
500 ml Brodo di verdure molto corposo
500 ml Latte di cocco
2 cucchiai Curry Madras

Preparazione

Mettere a ridurre il brodo di verdure con il latte di cocco e lasciar cucinare lentamente. Solo quando la riduzione avrà assunto la consistenza a mo’ di salsa, aggiungere i cucchiai di curry.

Nel frattempo mondare e pulire le verdure, tagliarle a cubetti e centrifugarle; sistemare in un tegame e lasciar cucinare per pochi minuti.

Cucinare la pasta in abbondante acqua per 5 minuti, terminare la cottura nel succo di barbabietola e mantecare con un filo d’olio extra vergine aromatizzato con bucce di limoni (se di stagione).

Completare lo spaghetto con 2 cucchiai di salsa curry.

 

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.