Le Ricette di Striscia

La ricetta del “Radicchio arrosto, mele e alchermes” di Tommaso Tonioni

La ricetta del “Radicchio arrosto, mele e alchermes” di Tommaso Tonioni

La ricetta del “Radicchio arrosto, mele e alchermes” di Tommaso Tonioni

Romano, classe 1989, Tommaso Tonioni dopo gli studi artistici si avvicina al mondo della cucina con un primo approccio alla panificazione, per poi lavorare al fianco di grandi chef in Italia e all’estero. Dall’autunno scorso è il nuovo chef di Marzapane, ristorante romano del patron Mario Sansone: qui si esprime attraverso una cucina rurale fatta di ingredienti provenienti dai campi, dai boschi e dal mare, con un approccio contemporaneo e moderno.

Ingredienti

Per il radicchio:
1 Radicchio lungo
1 Mela
1 Patata
1 Rapa rossa

Per la salsa al vino:
500 ml Vino rosso (San Giovese)
50 g Zucchero di canna
50 g Miele millefiori
5 ml Succo di agrumi
1g Foglia di alloro
1 g Bacca di ginepro
1 g Chiodi di garofano
1 g Pimiento
1 g Pepe nero
1 g Pepe bianco
1 g Cannella
1 g Semi di finocchio
1 g Anice stellato

Procedimenti

Preparare il radicchio: prima di farcirlo, pelare le patate e le rape per poi andarle a tagliare con l’aiuto di una mandolina da cucina. Il taglio della mela sarà tramite la stessa tecnica però non bisognerà eliminare la buccia. Tagliare a metà il radicchio e iniziare a farcirlo all’interno con i tre ingredienti tagliati precedentemente a fettine. La proporzione tra essi dovrà essere simile cosi da poter assaporare la complessità vegetale ad ogni morso. Legare il radicchio farcito con uno spago da cucina come se fosse un arrosto, e andare in cottura.

Preparare la salsa al vino: in una pentola, aggiungere il vino, lo zucchero, il miele e le spezie. Portare a bollore il tutto e con una fiamma (potete utilizzare un semplice accendino o un cannello da cucina) flambare il composto. Questa procedura eliminerà l’alcol contenuto all’interno nel vino. Una volta che la salsa avrà ridotto almeno la metà del suo peso, filtrare il tutto e aggiungere una noce di burro che legherà la salsa.

Preparare il piatto: preriscaldare la padella con del burro e dello zucchero, ed iniziare a cuocere il radicchio farcito e legato. Una volta che il radicchio avrà iniziato a caramellare, sfumare con dell’alchermes e del succo di agrume (arancio o limone). Spostare il radicchio in una teglia e finire il tutto in forno a 180 gradi per 15 minuti.

Impiattare slegando il radicchio, tagliandolo per lungo e adagiandolo sul piatto. Infine, aggiungere la salsa calda di vino.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...