Le Ricette di Striscia

Le “Linguine al burro, garum di agone e amchoor” di Davide Caranchini

Le “Linguine al burro, garum di agone e amchoor” di Davide Caranchini

Le “Linguine al burro, garum di agone e amchoor” di Davide Caranchini

Per il pubblico di Striscia la notizia lo chef sostituisce la classica colatura d'alici con una salsa a base di pesce di lago. Un salto da sud a nord per dare un tocco diverso agli spaghetti.

Un’interpretazione nordica dei classici spaghetti con la colatura d’alici, la quale viene però sostituita con una salsa a base di agone, un pesce di lago. Il tutto condito poi con una spolverata di amchoor, una spezia che si ottiene dal mango essiccato quando è ancora acerbo. Nascono così le “Linguine al burro, garum di agone e amchoor”, la ricetta che lo chef Davide Caranchini propone al pubblico di Striscia la notizia.

Davide Caranchini nasce a Como nel 1990 e fin da piccolo coltiva la passione per la cucina. Prima gli studi all’alberghiero, poi parte e fa esperienza in diverse cucine del mondo. Tra queste, lavora a Londra a Le Gavroche e a Copenhagen a il Noma.

La stella Michelin passa dalle linguine

Il suo menù lega le tradizioni e i prodotti di lago, suo luogo di origine, alla sperimentazione e contaminazione con diverse culture. Insieme alla compagna Ambra Sberna ha aperto un ristorante, Materia, a Cernobbio, sulle sponde del lago di Como. Qui prepara le sue “Linguine al burro, garum di agone e amchoor”, un piatto icona del locale. Il suo metodo gli è valso una stella Michelin.

Ingredienti

(Per quattro persone)

320 g Linguine di grano duro
70g Burro di alta qualità (tagliato a cubetti)
20 g Garum di agone (sostituibile con colatura di alici)
20 g Amchoor (spezia indiana ottenuta mediante l’essiccazione della buccia del mango acerbo. Reperibile presso negozi di spezie, etnici o online)

Preparazione

Portare a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata (evitare di salare in maniera eccessiva l’acqua, in quanto il garum apporterà una forte sapidità al piatto), e cucinarvi le linguine per circa 9 minuti, o comunque fino a quando risulteranno molto al dente.
Una volta cotta, trasferirle in una padella dai bordi svasati e aggiungere il garum, poca acqua di cottura e il burro ben freddo; aiutandosi con dei movimenti costanti, mantecare le linguine fino all’ottenimento di una consistenza cremosa.
Formare dei nidi con l’aiuto di una pinza e un mestolo e distribuirli all’interno dei piatti. Terminare spolverando attraverso un colino a maglia molto fine la polvere su tutta la superficie dei nidi.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano