Le Ricette di Striscia

La “Rana pescatrice alla puttanesca” di Denny Lodi Rizzini e Gianluca Greco

La “Rana pescatrice alla puttanesca” di Denny Lodi Rizzini e Gianluca Greco

La “Rana pescatrice alla puttanesca” di Denny Lodi Rizzini e Gianluca Greco

Gli chef di Makorè propongono al pubblico di Striscia la notizia una reinterpretazione di un classico piatto della tradizione italiana.

Filetti di pesce glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere. Il tutto arricchito da olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche. Questo è l’identikit della ricetta “Rana pescatrice alla puttanesca”, che Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego servono agli spettatori di Striscia la notizia. Una joint-venture, quella tra i due chef che va avanti dal 2022 nella cucina del ristorante Makorè di Ferrara, all’insegna dei prodotti del territorio e del comune intento di portare nella città emiliana i sapori del mare interpretandoli in maniera contemporanea. 

Denny Lodi Rizzini: da Mantova a Ferrara all’insegna del gusto

Denny Lodi Rizzini, classe 1994, dopo gli studi alberghieri e le prime esperienze nei locali di Mantova, sua città natale, ha lavorato al fianco di chef del calibro di Giancarlo Perbellini, Alfio Ghezzi, Enrico Bartolini e Donato Ascani. Nel 2021 approda al Makorè di Ferrara nel ruolo di executive chef.

Gianluca Greco, un pastry chef in giro per l’Europa

Gianluca Greco, classe 1987, dopo la laurea in Scienze e tecnologie agrarie all’Università di Padova, si trasferisce a Londra dove lavora come aiuto cuoco, prima di diventare chef de partie (capo chef) di pasticceria al Buddha Bar della capitale inglese e al Buddha Bar Hotel di Parigi. Poi a Venezia le esperienze al Glam di Enrico Bartolini con Donato Ascani, al Local di Matteo Tagliapietra e al Venissa al fianco di Chiara Pavan e Francesco Brutto. Nel 2022 arriva anche lui al Makorè nel ruolo di pastry chef.  

Ingredienti

2 Rane pescatrici
1 kg Pomodorini datterino
150 g Olive nere
100 g Cipolla rossa
100 g Burro
80 g Sedano
80 g Carota
80 g Cipolla bianca
50 g Vino bianco
20 g Olive taggiasche
20 g Capperi occhiello
10 g Tabasco
5 g Timo
1 Spicchio d’aglio
Olio evo q.b.
Erbe aromatiche officinali q.b.

Preparazione:

Separare la testa della rana pescatrice dal corpo ed estrarre occhi e interiora. Spellare il corpo e separare i due filetti dalla lisca centrale. Lavare bene la testa e la lisca per eliminare completamente parti di sangue. Tostare il tutto in forno a 230 gradi per 12 minuti. 

Una volta attuato questo procedimento, aggiungere le parti tostate in casseruola con sedano, carota e cipolla precedentemente arrostiti in olio Evo. Sfumare il tutto con vino bianco, lasciare evaporare e successivamente aggiungere in generosa quantità il ghiaccio. Procedere come un normale brodo. Una volta estratti completamente i sapori, filtrare e lasciare in disparte.

In una casseruola aggiungere olio Evo e cipolla rossa tagliata a julienne e lasciar basare per bene. Unire i datterini tagliati a metà e un pizzico di sale. Man mano che i pomodorini liberano acqua, e questa evapora, iniziare ad aggiungere il fumetto di rana pescatrice ai datterini fino ad ottenere il gusto desiderato. Frullare il tutto, condire con un po’ di olio Evo, tabasco e filtrare in maglia fine.

Successivamente prendere le olive nere e cuocerle in acqua naturale, poi frullarle fino ad ottenere una crema densa. Olive taggiasche e capperi precedentemente dissalati verranno soffiati in microonde per 2 minuti alla massima potenza.

Arrostire i nostri filetti di rana pescatrice su ambo i lati, aggiungere burro con aglio, timo e continuare la cottura. Una volta terminato, lasciare riposare i filetti un paio di minuti e successivamente tamponarli per asciugarli dai liquidi in eccesso.

Per l’impiattamento

Glassare accuratamente ogni filetto con la salsa ai datterini, eliminare la salsa in eccesso e con l’utilizzo di una sac à poche andare a dressare in maniera discontinua la crema di olive nere. In superficie al filetto, adagiare olive taggiasche e capperi soffiati, capperi freschi e erbe aromatiche.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano