Le Ricette di Striscia

La “Parmigiana di melanzane” di Paolo De Simone

La “Parmigiana di melanzane” di Paolo De Simone

La “Parmigiana di melanzane” di Paolo De Simone

Il fondatore di Modus, ristorante di Milano, propone al pubblico di Striscia la notizia la sua ricetta per cucinare il grande classico della tradizione cilentana.

È uno dei maggiori rappresentanti dei sapori del Cilento. E Paolo De Simone non poteva non proporre agli spettatori di Striscia, la ricetta della “Parmigiana di melanzane“, piatto tipico di quella tradizione. Una portata a strati che alterna le melanzane rigorosamente fritte, il pomodoro e il formaggio che fa parte anche del menù di Modus, il ristorante-pizzeria fondato a Milano da De Simone con la filosofia di cavalcare il suo dna, contadino e cilentano.

 

 

Cresciuto a contatto con la terra, classe 1980, De Simone coltiva la sua passione per il mondo del pane e dei lievitati già durante gli studi alberghieri. Passione che lo spinge ad aprire a 19 anni una pizzeria con alcuni amici, a cui fanno seguito un panificio e un supermercato. Il suo obiettivo è, da sempre, far conoscere e diffondere i prodotti cilentani nel mondo. Nel 2011 apre Storie di Pane: un panificio, che gradualmente diventa un locale dove poter mangiare e bere piatti e prodotti di alta qualità del Cilento. Nel 2014 arriva anche la pizzeria Da Zero a Vallo della Lucania (in provincia di Salerno). Poi sbarca anche in altre città d’Italia, tra cui Milano.

Modus, dove Paolo De Simone serve (anche) la parmigiana 

Nel 2022 nasce Modus. Una pizzeria, ma non solo. È un locale contadino nell’anima, con una proposta creativa che parte dalle migliori materie prime cilentane e che si sviluppa anche nella gastronomia omonima, la cui proposta è fatta di piatti freschi a base prevalentemente di verdure, legumi e formaggi preparati all’insegna dell’antispreco, e in omaggio alla dieta mediterranea.

 

 

Ingredienti

½ kg Melanzane lunghe
400 g Pomodoro pelato
200 g Fior di latte
100 g Parmigiano grattugiato
Olio extra vergine di oliva
Farina q.b.
Basilico fresco

Preparazione

Pelare le melanzane, tagliare a fette e salare. Infarinare, friggere in olio e asciugare dal fritto.

In una teglia assemblare la parmigiana alternando strati di pomodoro, melanzane, parmigiano e mozzarella.

Cuocere in forno a 200 gradi per circa 20 min.

Far riposare e servire.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.