Le Ricette di Striscia

Il “Take me to Galaxy” di Xin Ge Liu

Il “Take me to Galaxy” di Xin Ge Liu

Il “Take me to Galaxy” di Xin Ge Liu

Il dolce proposto al pubblico di Striscia viene dalla tradizione cinese ed è ispirato ai concetti di curiosità e fame di conoscenza. È un fiore di pasta sfoglia con un cuore morbido di crema di semi di loto e cocco e una spruzzata di liquore al mandarino.

La curiosità e la fame di conoscenza sono i due concetti dai quali è partita Xin Ge Liu per realizzare il dolce che ha deciso di proporre al pubblico di Striscia la notizia. Si chiama “Take me to Galaxy” ed è un fiore di pasta sfoglia tradizionale cinese che racchiude un cuore morbido di crema di semi di loto e cocco, al quale viene aggiunta una spruzzata di liquore al mandarino.

Xin Ge Liu, dalla moda alla cucina de Il Gusto di Xin Ge

Nata in Cina nel 1993 Xin Ge Liu ha cominciato la sua avventura italiana nel 2012, quando si è trasferita a Firenze per studiare fashion design. Dopo il diploma ha iniziato a lavorare nel mondo della moda, fino a quando non ha sentito il richiamo della cucina, la sua grande passione. Da lì la voglia di tornare alle origini e il desiderio di rendere raffinata e informale la tradizione culinaria cinese. Con questo scopo, nel 2020 ha aperto Il Gusto Dim Sum, con un solo tavolo sociale da nove posti. I suoi piatti sono diventati ben presto talmente celebri e ricercati che il locale risultava troppo piccolo. Quindi la decisione di cambiare struttura, che nel 2023 ha portato alla nascita di Il Gusto di Xin Ge. Qui le tradizionali ricette della Cina vengono mescolate a ingredienti italiani e internazionali.

Ingredienti

Per il fiore di pasta sfoglia:


165 g Farina 00
45 g Strutto
10 g Zucchero
40 ml Acqua
50 g Cocco grattugiato
20 g Zucchero a velo
20 g Tuorlo d'uovo
20 g Burro
Colorante alimentare

Per la crema di loto:


Butterfly tea
Polvere di semi del fiore di loto
Limone

Preparazione

Per il fiore di pasta sfoglia:

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e metterlo nella bacinella insieme al cocco grattugiato, al tuorlo d’uovo e allo zucchero a velo. Mescolare uniformemente e coprire con pellicola trasparente.

Mescolare l’acqua, il colorante, lo strutto e la farina. Impastare fino a ottenere un impasto liscio e coprire con pellicola trasparente.

Impastare nuovamente acqua, farina e strutto e coprire con pellicola trasparente.

Stendere la “frolla” colorata facendo dei dischetti, avvolgere un piccolo pezzo arrotondato di pasta bianca con il dischetto. Chiudere bene e far riposare 10 minuti.

Appiattire la pallina in una forma ovale e piegarla su se stessa in tre. Farla riposare per altri 10 minuti. Stenderla di nuovo e piegarla nuovamente in 3 e farla riposare per altri 10 minuti.

Stendere la pallina in un disco sottile e avvolgere il composto con il cocco. Avvolgere bene, con le pieghe rivolte verso il basso; incidere la pallina con un coltello affilato, facendo tre tagli incrociati in modo da creare sei petali.

Mettere abbondante olio di mais a scaldare in una pentola fino a raggiungere 120° C, aggiungere i fiori precedentemente preparati e friggerli a fuoco basso. La temperatura dell’olio non deve superare i 135° C. Friggere. Far aprire i petali.

Per la crema di loto:

Mescolare il butterfly tea alla farina di semi dei fiori di loto, mettere un pentolino sul fuoco e a fuoco lento mescolare con una frusta finché non si addensa. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.