News

World Pasta Day: storia, curiosità e ricette dei grandi chef

World Pasta Day: storia, curiosità e ricette dei grandi chef

World Pasta Day: storia, curiosità e ricette dei grandi chef

Il 25 ottobre in tutto il mondo si celebra il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta. Una ricorrenza nata nel 1995, quando esperti di nutrizione di ogni parte del pianeta si riunirono per il World Pasta Congress proprio nella data del 25 ottobre. 

In quell’occasione venne riconosciuto il valore di questo alimento, sia dal punto di vista nutrizionale che culturale, motivo per cui si decise di promuoverne il consumo con una vera e propria celebrazione.

Difficile trovare un’origine ben definita della pasta. In molti ci hanno provato – come spesso accade – e in tanti hanno fallito (o cercato di barare, come quella volta in cui un produttore americano di pasta sosteneva che in realtà fosse un’invenzione asiatica giunta in Italia grazie a Marco Polo).

Come invece sostiene Massimo Montanari nel suo saggio “Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro”, non esiste un momento magico nella storia in cui si può dire che la pasta sia nata. A renderla uno dei piatti più amati del mondo è un misto di storia, cultura, identità

Si scopre così che la pratica di stendere la pasta arriva dall’antico Medio Oriente, che Greci e Romani la usavano fresca o secca ma la cucinavano al forno o fritta. E – soprattutto – che per arrivare al concetto di pasta che conosciamo bisogna aspettare le invasioni arabe, che la diffusero prima nel Maghreb e poi in Sicilia.

È qui che intorno al Cinquecento nacque una piccola industria di pasta dura, che venne poi esportata anche altrove. Le carestie e la diffusione del torchio e delle impastatrici fecero il resto, abbassando il costo di questo alimento e rendendolo popolare.

Ma come celebrare il World Pasta Day al meglio? Per darvi qualche spunto, abbiamo pensato di riproporvi alcune delle ricette andate in onda a Striscia la notizia nella rubrica “Capolavori italiani in cucina” di Paolo Marchi.

Ecco quindi le ricette a base di pasta di alcuni dei più grandi chef, dalle più tradizionali alle più innovative e difficili.

1)  La ricetta della Pasta alla Norma di Peppe Barone



2) La ricetta delle Orecchiette con cime di rapa di Maria Cicorella



3) La ricetta degli Spaghetti al pomodoro di Elio Sironi


4) La ricetta degli Spaghetti alla Nerano di Alfonso Caputo


5) La ricetta della Carbonara di Alessandro Pipero



6) La ricetta delle Linguine di Gragnano con calamaretti e salsa di pane di segale di Antonino Cannavacciuolo



7) La ricetta del Vesuvio di rigatoni di Ernesto Iaccarino



8) La ricetta delle Sagne ‘ncannulate di Antonio Guida



9) La ricetta dello Spaghetto Milano di Andrea Ribaldone



10) La ricetta della Pasta con Tuco di Matias Perdomo e Simon Press



11) La ricetta degli Agnolotti del Plin di Ugo Alciati


12) La ricetta degli Spaghetti psichedelici di Moreno Cedroni



13) La ricetta degli Spaghetti al cipollotto di Alessandro Negrini e Fabio Pisani

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.